Ti sei mai sentita dentro un vortice di confusione? Percepire dentro di te la sensazione di non riuscire ad avere chiarezza e concentrazione? Sicuramente nel corso della tua vita avrai vissuto una situazione simile, è del tutto normale, ho voluto appositamente definirla “nebbia mentale” perchè credo che renda l’idea proprio come quando sei in macchina e c’è una nebbia così fitta che non riesci a vedere la strada da percorrere.
Così accade anche dentro di noi, ci si sente deconcentrate, confuse e si fa fatica a pensare, c’è molto fermento; in realtà quello che può sembrare un problema psicologico o mentale, può essere qualcos’altro. Ritengo che sia una sorta di ribellione interiore, cioè un richiamo alla nostra attenzione forse perchè non stiamo vivendo per ciò che esattamente siamo e quindi la nostra vera essenza inizia a farsi sentire.
Dove c’è disordine puoi iniziare a mettere ordine.
La nebbia mentale è causata da vari fattori: può comparire anche a seguito di uno stile di vita poco salutare, soprattutto per via di una cattiva alimentazione, di uno eccessivo stress, di una scarsa attività fisica e anche di una scarsa cura ad alleggerire la mente da tutti i pensieri come riuscire a meditare o praticare yoga.
“Dal disordine e dalla confusione
cercate di tirare fuori la semplicità.”
Albert Einstein
Non esiste una soluzione unica per dissipare la nebbia mentale e migliorare la chiarezza e la concentrazione. Ognuna deve cercare la sua soluzione personale, identificando prima di tutto il fattore o i fattori che la infittiscono.
I principali suggerimenti che posso dare per migliorare questa situazione sono i seguenti:
- Mangiare adeguatamente e in modo equilibrato, evitando gli zuccheri raffinati, le farine raffinate, i grassi saturi e la caffeina, e consumando grassi sani e carboidrati di qualità.
- Mantenersi ben idratati, in quanto anche la disidratazione più lieve può causare problemi a livello cerebrale. Bere acqua e/o consumare alimenti ricchi di acqua, evitando le bevande zuccherate (o con dolcificanti artificiali) e quelle con caffeina.
- Adottare abitudini sane per dormire bene, sia a livello qualitativo che quantitativo.
- Praticare la meditazione e tecniche di rilassamento, in combinazione alla pratica di esercizio fisico – soprattutto all’aria aperta -, regola e previene efficacemente lo stress.
- Scaricare il cervello. Gli esperti raccomandano di suddividere la giornata in fasi da 90 minuti allo scopo di mantenere i livelli di energia naturale del cervello e preservare la chiarezza di pensiero. Fermati, ovunque tu sia, chiudi gli occhi e concentrati per qualche minuto sul tuo respiro, così scaricherai la mente e sposterai il focus, percependo una sensazione di leggerezza.
