La pace interiore è diventata un lusso. Viviamo in una società convulsa che ci “costringe” a condurre uno stile di vita frenetico in cui non ci fermiamo un minuto. Se ci lasciamo coinvolgere, verremo sommersi da una montagna di cose da fare, la maggior parte delle quali insignificanti, che non ci lasciano un secondo per noi stessi.

Siamo così presi dal ritmo frenetico che a volte, quando abbiamo un po’ di tempo per noi stesse, ci sentiamo colpevoli. Colpevoli perché dovremmo fare qualcosa di più produttivo. Ma arriva il momento in cui è necessario fermarsi e dire “basta!”. Basta alle preoccupazioni senza senso e a un ritmo di vita opprimente. Basta alle pressioni sociali, a tutte quelle attività prive di significato e alla ricerca della perfezione.

Ritrovare la pace interiore è fondamentale per il nostro benessere e la nostra felicità. Di tanto in tanto è essenziale rilassarsi, fare una pausa e riordinare le nostre priorità. È un cambiamento che vale la pena attuare.

La pace interiore è ua sensazione di calma in cui smettiamo di combattere contro pensieri ed emozioni negative, anche se questo non significa che non esistano, ma piuttosto che smettono di dominarci e danneggiarci perché non gli diamo troppa importanza ed evitiamo che diventino preoccupazioni ricorrenti.

Molte persone pensano che sia impossibile raggiungere quello stato di pace interiore. Affermano che la vita di tutti i giorni è così incerta e talvolta così capricciosa che non è possibile trovare la serenità perché i problemi sono sempre dietro l’angolo. È vero, non si può negare che la vita includa una dose enorme di incertezza. La pace interiore non è qualcosa che si trova per caso, si tratta di una decisione personale, una scelta, è qualcosa che si costruisce consapevolmente mettendo in pratica comportamenti e pensieri che ci rendono serene.

“Non accontentatevi della felicità,

aspirate alla serenità

Aldo Busi

La pace interiore si tempera nelle avversità, ciò significa che la pace interiore non si costruisce solo quando siamo sereni e tranquilli, ma anche in mezzo alla tempesta.

Qui di seguito, ti suggerisco 5 chiavi per sviluppare la pace interiore:

  1. Dedica del tempo all’introspezione: dedica meno ore a leggere giornali e ascoltare notizie e più tempo a scavare dentro di te. Quando consenti alla tua mente di assorbire la negatività trasmessa dalla maggior parte dei mezzi d’informazione, ti sarà molto difficile liberartene.
  2. Semplifica la tua vita: ogni tanto, è conveniente che ti fermi e ti chiedi se stai facendo quello che ti piace davvero o stai sprecando tempo inutilmente. Pensa a come semplificare la tua vita in modo da poter dedicare più tempo alle cose che contano davvero per te e darti felicità e soddisfazione.
  3. Pratica la gratitudine: non lasciar passare un solo giorno senza sentirti grata per qualcosa. C’è sempre qualcosa di cui essere grati, invece di lamentarci di ciò che non abbiamo, riscopriamo un nuovo equilibrio interiore. La gratitudine è una delle chiavi che apre le porte alla serenità e alla felicità.
  4. Dare senza aspettarsi di ricevere in cambio:quando non riceviamo la ricompensa prevista, ci arrabbiamo. Quindi, se desideri raggiungere la pace interiore, devi liberarti dell’egoismo e riscoprire il piacere che da l’atto di dare, semplicemente per aiutare o fare una buona azione.
  5. Impara ad essere pienamente presente:molte volte viviamo nell’angoscia perché ci posizioniamo tra i disastri del passato e le preoccupazioni del futuro. Imparare ad essere pienamente presenti in ciò che i buddisti chiamano “l’istante eterno” ti permetterà di trovare la pace in quello che stai facendo, qualunque cosa sia.

Ritrovare la pace interiore sviluppa una grande serenità che è la vera forza della vita.