L’autostima non si presta, non si trascura e non viene dimenticata nelle tasche altrui. Tuttavia, continuiamo ad essere parte di una società che ha bisogno del rinforzo esterno per affermarsi e continuiamo a dire “sì” con una vocina timida quando dovremmo dire “no” con fermezza. Ci dimentichiamo, quasi senza rendercene conto, che poche cose sono letali come smettere di amare sè stesse…

Riusciamo realmente ad aumentare la nostra autostima? La verità è che non è così facile.  Ci troviamo a faccia a faccia con l’insicurezza, con la paura di ciò che diranno gli altri e dedichiamo le nostre azioni ad un’instancabile ricerca di approvazione da usare come ossigeno per far respirare momentaneamente la nostra autostima.

Non è facile e non lo è prima di tutto perché spesso abbiamo un’idea limitata di ciò che è l’autostima, perché no, non è sufficiente amare se stessi. È altrettanto importante migliorare e lavorare su dimensioni di base come la percezione della nostra stessa persona, così come sulle interazioni che coltiviamo con chi ci circonda.

Come avrete capito, in un complesso tessuto qual è la nostra identità sociale ed emotiva, ci sono tante cuciture che è necessario rinforzare o anche rinnovare, per questo vi propongo 5 consigli utili per rafforzare l’autostima.

“Nessuno può farti sentire inferiore

senza il tuo consenso.”

Eleanor Roosevelt

  1. Imparate a bastarvi:Il fatto di non sapersi “nutrire”, “prendere cura di sé”, “bastarsi” è una maledizione, una sorta di sortilegio che ci obbliga continuamente a commettere lo stesso errore, ad adottare lo stesso comportamento, a scavare la stessa fossa: cerchiamo negli altri quello che non offriamo a noi stessi. Dobbiamo essere persone emotivamente autonome, individui che si percepiscono come coraggiosi, validi e degni di aspirare a qualsiasi meta, proposito o obiettivo. In questo modo, soltanto in questo modo, saremo in grado di trovare la parte positiva delle critiche.
  2. Create il vostro sistema immunitario emotivo:la scarsa autostima ci rende vulnerabili a molte “lesioni” psicologiche che possono verificarsi nella vita di tutti i giorni, siano esse di piccola o grande portata. Siamo meno resistenti alla frustrazione, al fallimento, le delusioni ci fanno più male, facciamo fatica a gestire l’ansia o lo stress.È necessario creare un autentico “sistema immunitario emotivo”. l’amor proprio, la fiducia in se stessi, una buona auto-percezione, la positività, la resilienza, il senso dell’umorismo, la capacità di relativizzare, la capacità di saper dire di “no”.
  3. L’autostima ha bisogno di convinzioni:non serve a nulla alimentare false speranze, questa persona ha bisogno di convinzioni, di cose concrete, realiste e tangibili.È necessario, quindi, imparare a “retro-alimentarsi” e in questo senso la cosa migliore da fare è focalizzare lo sguardo sulle proprie competenze, sui propri successi e sulle proprie abilità, in una prospettiva realista.
  4. Accettatevi siete il regalo più bello: ci hanno fatto diventare dipendenti dal riconoscimento e dall’approvazione altrui.Poco a poco ci allontaniamo da noi stessi come se indossassimo la pelle di qualcun altro e non ci sentissimo a nostro agio, un corpo estraneo che odiamo e che ci ripugna.Se desideriamo  davvero migliorare e aumentare la nostra autostima, allora c’è una cosa da fare: dobbiamo accettarci nel corpo e nell’anima, dobbiamo fare questo salto e capire che, in realtà, siamo la cosa più bella di questa vita.
  5. Siate curiose, esplorate e cercate:la scarsa autostima ci relega nei confini della zona di comfort, nelle fondamenta dell’immobilità e nelle stanze buie della paura. Se desideriamo davvero percepire dei cambiamenti reali e fattibili in un mese, dobbiamo darci da fare: esplorare, cercare, indagare.bisogna correre il rischio e improvvisare con maggior frequenza, lasciandosi trasportare dal principio dell’intuito e dal senso di piacere.

Siamo consapevoli del fatto che riparare e curare i frammenti di un’autostima ferita o spezzata richieda tempo. Tuttavia, un’impresa simile ha bisogno di due componenti fondamentali: la volontà e la perseveranza. Poco a poco, troverete una dimensione ideale in cui, attraverso le giuste distanze e la fiducia in voi stessi, potrete amarvi un po’ di più, senza paura, sensi di colpa o preoccupazioni.