Mi rendo sempre più conto che, al giorno d’oggi, la maggior parte delle persone ha molta più paura di vivere che di morire, lo so che ti può sembrare folle ciò che ti sto dicendo, ma è la verità. Durante le mie prime sessioni individuali che faccio con le mie clienti pongo sempre una domanda ben specifica:
Qual è il tuo sogno nella vita?
In quel momento si gela la conversazione, arriva il silenzio, perchè non lo sanno definire, posso avere vagamente un’idea ma non c’è una precisa chiarezza. Prova anche tu, sai rispondere a questa domanda? Molto spesso accade che abbiamo smesso di sognare, come quando eravamo bambini e diamo più ascolto alla nostra mente che, con quella vocina fastidiosa, arriva a sussurrarti “ma cosa stai facendo?”, “dove pensi di andare?”, “chi ti credi di essere?”,etc.
Tu meriti di essere felice ed è giunto il momento di svegliarsi e definire ciò che realmente desideri, sono convinta che esprimere in maniera precisa le proprie intenzioni sia un ottimo punto di partenza per raggiungere un obiettivo, qualunque esso sia.
“La differenza tra un sogno e un obiettivo
è semplicemente una data”
Walt Disney
In questo articolo scoprirai come formulare Obiettivi Ben Formati e fare in modo che si realizzino; formulare il tuo obiettvo in modo specifico può infatti aiutarti non solo a raggiungerlo prima, ma a concretizzarlo proprio come desideri.
Un Obiettivo Ben Formato è un Obiettivo S.M.A.R.T., dove l’acronimo inglese sta per:
- Specifico
- Misurabile
- Raggiungibile
- Realistico
- Definito nel tempo
Vediamoli nel dettaglio:
1. Un Obiettivo Specifico
La formulazione del tuo Obiettivo non deve lasciar spazio ad interpretazioni, deve essere la più precisa possibile.Ad esempio: non è un obiettivo ben formato dire: “Voglio raggiungere la felicità nella mia vita”, se non specifichi per te cosa sia la felicità, essendo “felicità” un termine molto generico.
2. Un Obiettivo Misurabile
Il raggiungimento del tuo Obiettivo deve essere verificabile in maniera oggettiva. Esempio: non è un obiettivo ben formato dire: “Desidero che la mia carriera professionale spicchi il volo”, se non specifichi in che modo ti renderai conto che questo è davvero avvenuto per te, per es. “Desidero raggiungere per la mia carriera professionale quella specifica promozione”.
3. Un Obiettivo ‘Raggiungibile’
Il tuo Obiettivo deve essere sotto la tua responsabilità, il suo essere raggiungibile, dipende esclusivamente da te, deve essere sotto il tuo controllo e non deve dipendere da altri o da fattori esterni. Fermo restando che nulla è impossibile, valuta se puoi impegnare le tue Energie verso obiettivi complessi. Il segreto sta nel suddividerli in micro-obiettivi successivi.
4. Un Obiettivo Realistico
L’Obiettivo è rilevante per te quando la sua realizzazione è davvero significativa per la tua vita. Se l’Obiettivo che ti sei prefissato non è una tua priorità, non è un Obiettivo ben formato.
5. Un Obiettivo Definito nel tempo
Infine, definisci nel tempo il suo raggiungimento: quando avverrà ciò che ti sei prefissato? Stabilisci una data, misurabile e raggiungibile, e scrivila.
Ora che hai compreso come strutturare e formulare un obiettivo prendi carta e penna e scrivi il tuo!
Vivi la vita, sempre a testa alta!
