Quante volte avresti voluto fare qualcosa nella tua vita o vivere un’esperienza, ma hai deciso di lasciar perdere? Hai fatto vincere emozioni come la paura, la rabbia o il timore di sbagliare, soffocando il tuo istinto, per poi farti inondare dai rimpianti. Il rimpianto di solito appare in risposta alla discrepanza tra le decisioni e le aspettative. In altre parole, abbiamo un rimpianto quando qualcosa non va secondo i piani, quando si commette un errore e, soprattutto, quando si perdono delle opportunità.

Allo stesso modo, quando non si ha avuto il coraggio di prendere decisioni che comportano rischi. Sembra inevitabile provare questa sensazione a un certo punto della nostra vita ( e chi non l’ha provata?). Per quanto riguarda la mia esperienza personale, sono sempre state definita una persona coraggiosa, perchè mi dò la possibilità di sperimentare una decisione o una situazione a livello professionale, sentimentale o personale. Preferisco dire “ci ho provato!” che pensare “Potevo farlo!”.

Questo mi ha spinto ad aiutare le donne a sperimentare, provare e andare incontro a ciò che le spaventa ma che vorrebbero vivere, abbassando giudizi, paure e preoccupazioni… semplicemente VIVENDO!

Tutti commettiamo degli errori, e questo non ci squalifica come esseri umani. Dobbiamo provare a essere gentili con noi stesse, così come lo siamo con gli altri, e non pensare di continua a quello che non si può cambiare. Le nostre decisioni si sono basate sulle informazioni a propria disposizione in quel momento.

“Mai vivere di rimpianti:

se è andata bene è meraviglioso,

se è andata male è un’esperienza

Eleanor Burford

Il senso di colpa derivato dal rimpianto, come limite e perdurante nel tempo, è solitamente associato a un legame dannoso con il passato e con il futuro che potrebbe derivare dall’aver preso altre decisioni. Quindi, è il presente che viene escluso dalla nostra mente quando ci rimproveriamo.

Imparare a esprimere le nostre emozioni ci permetterà di condividere con gli altri come i sentimenti di rimpianto ci influenzano. Questo può consentirci di ricevere il supporto necessario per superare le percezioni negative associate a questo senso di fallimento e colpa. D’altra parte, saper esprimere emozioni e desideri in tempo aiuta a vivere senza pentimenti. Dire ai nostri amici, familiari o partner quanto li amiamo e quanto sono importanti per noi favorirà relazioni più sane e durature.

È altrettanto importante esprimere rabbia o dispiacere, sempre in modo assertivo e rispettoso. Molte volte i nostri rimpianti provengono da situazioni in cui agiamo in base a ciò che gli altri si aspettavano e non dall’esercizio della nostra autonomia. Imparare a dire “no” è una parte essenziale.

Un motivo ricorrente del senso di colpa che genera il rimpianto è aver perso delle occasioni per paura di correre dei rischi. La paura del fallimento spesso ci induce in uno stato di inazione che porta solo al conformismo, alla passività e all’apatia.

È normale voler evitare i rischi e prendere sempre le strade più sicure. Tuttavia, ci sono momenti in cui vale la pena immergersi in profondità in una situazione e rischiare di agire. Alcuni, tuttavia, possono celare un’opportunità. In questo caso può anche essere importante ricevere supporto e consigli dai propri cari per adottare prospettive diverse e prendere la decisione che meglio corrisponde ai propri desideri.

Dovremmo sempre ricordare che molte situazioni che vanno male alla fine si trasformano in aneddoti o punti in grado di mostrare il valore della nostra crescita. Poter ridere dei propri errori in molti casi ci renderà più consapevoli di essi e ci aiuterà a superarli.

Pertanto: rischia, provaci, sperimenta… sicuramente così facendo potrai imparare ed evolverti più rapidamente e arricchirti grazie a queste esperienze vissute!

Vivi la vita, sempre a testa alta!